CARATTERE:
calmo, riservato, tenero, sensibile,
curioso. Troppo gentile e fiducioso. Adattissimo con i bambini che
adora. Vivace senza essere esuberante, elegante ma senza richiedere
troppe cure. STANDARD:
|
CENNI STORICI:
A partire dal Rinascimento, furono i favoriti di quasi tutte le corti reali europee. Il Toy Spaniel Club fu fondato nel 1886. Il suo nome deriva da re Carlo II che li adorava a tal punto da essere accusato di occuparsi più dei suoi cani che delle sorti del regno. Passò in disgrazia quando l'aristocrazia inglese iniziò ad invaghirsi di pechinesi, carlini e spaniel giapponesi. Gli allevatori allora iniziarono a modificarlo, per avvicinarlo a quei modelli dal muso schiacciato. Ma grazie ad un americano, Roswell Elridge, che offrì per cinque anni premi ai migliori esemplari della "vecchia guardia", la razza sopravvisse per arrivare ai giorni nostri col nome di Cavalier, per distinguerlo dal King Charles dal muso più schiacciato e senza il cranio arrotondato a cupola.
|
Difetti: Ogni deviazione dallo standard è da considerarsi un difetto che va penalizzato secondo la gravità. Nota : i maschi devono avere due testicoli di aspetto normale, ben discesi nello scroto. |
![]() |
King Charles Spaniel |
![]() |
DASH |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Scheda tecnica di razza |
Indietro |
Avanti |
Ci sono svariate
bellissime leggende legate a questa razza, una riguarda la Duchessa
Sarah, moglie del Duca di Marlborough, che possedeva molti spaniel di
taglia leggermente più grande dai quali probabilmente discendono i
Cavalier moderni. Si dice che il mentre il Duca era alla battaglia di
Blenheim (da qui il nome del colore bianco e arancio) la moglie, che
attendeva sue notizie, era talmente nervosa che pressò il pollice sulla
testa della cagnetta che teneva in grembo. |
Spesso si é portati a scegliere un cane per il suo
aspetto esteriore, trascurandone le caratteristiche caratteriali... Il cavalier unisce al suo bell'aspetto elegante ed armonioso...la particolarità di possedere un carattere unico in docilità e dolcezza! Il Cavalier é infatti un cane socievole, facile da addestrare, ubbidiente. Inoltre non necessita di continue cure, se non di una buona spazzolata due o tre volte alla settimana. Malgrado il suo nome così "regale", il Cavalier è un piccolo Spaniel da compagnia dal carattere calmo, riservato, tenero, sensibile e curioso. Si adatta facilmente a qualsiasi situazione familiare perché é innanzitutto un cane da appartamento, felice di stare ore a sonnecchiare su una comoda poltrona aspettando che il suo amico umano lo chiami per giocare o per fare una passeggiata. Non per questo ha totalmente dimenticato il suo remoto istinto da cacciatore. Lo si può facilmente vedere in campagna inseguire un coniglio selvatico o seguire la pista di un piccolo roditore. Resta comunque un'instancabile camminatore, per cui non gli fanno paura escursioni in montagna o spiagge chilometriche. L'unico "difetto" che gli si può concedere é di non volere per amica la solitudine. Il Cavalier ha, infatti, è docile ed affettuoso, socievole e privo di aggressività, che il restare solo per più di 3/4 ore lo rende triste e angosciato, distruggendo la sua naturale gioia di vivere. E' bene quindi che, in mancanza di un compagno "bipede" abbia almeno un altro cane o un gatto con cui trascorrere le sue giornate. In Inghilterra alcuni allevatori non esitano a confrontare i loro Cavalier a cani di altre razze in prove d'obbedienza. In Francia e in altri paesi europei da alcuni anni il nostro piccolo Spaniel si distingue con grande successo in concorsi di agility: sport che entusiasma molto cane e padrone. Comunque, anche nel caso del Cavalier, l'educazione deve iniziare tra i 3 e i 6 mesi, periodo in cui imparerà l'essenziale per diventare poi un adulto equilibrato e sicuro di sé. Non bisogna però credere che allevarlo sia senza difficoltà; proprio perché è così sensibile non lo si può rinchiudere in canili isolati, bensì ci vogliono strutture in cui può essere in costante contatto con l'allevatore per sentirsi "cane da compagnia" 24 ore al giorno.
|
Indice
![]() |